Oltre i numeri: creare relazioni autentiche nelle vendite
Siamo convinti che vendere significhi soprattutto capire le persone. Per questo lavoriamo con professionisti che vogliono costruire carriere basate sulla fiducia, non solo sulle tecniche.
Come è nato tutto questo
Nel 2019, Valentina Borgogni lavorava come consulente commerciale per una multinazionale. Aveva successo secondo i parametri classici, ma qualcosa non quadrava. Vedeva colleghi applicare copioni rigidi, clienti che si sentivano pressati, relazioni che finivano con la firma del contratto.
Dopo anni passati a studiare psicologia della comunicazione e dinamiche relazionali, ha fondato crythanoir con un'idea semplice: insegnare a vendere attraverso l'ascolto autentico. Non tattiche manipolative o tecniche aggressive. Semplicemente imparare a costruire conversazioni vere.
Oggi lavoriamo principalmente con professionisti del centro Italia che vogliono migliorare il proprio approccio commerciale senza perdere la propria integrità. E ci piace pensare che questo faccia la differenza.

I principi che guidano il nostro lavoro
Non abbiamo scritto questi valori su un cartellone durante un brainstorming aziendale. Sono emersi naturalmente dal nostro modo di lavorare negli ultimi anni.
Onestà nei risultati
Non promettiamo trasformazioni miracolose in tre settimane. Il coaching richiede tempo e impegno personale. Alcuni nostri partecipanti vedono miglioramenti significativi dopo sei mesi, altri hanno bisogno di più tempo.
Personalizzazione reale
Ogni professionista vende in modo diverso. Lavoriamo partendo da chi sei davvero, non cercando di trasformarti in qualcun altro. Le tecniche funzionano solo se si adattano alla tua personalità.
Crescita sostenibile
Preferiamo lavorare con poche persone alla volta, seguendole davvero. Non organizziamo webinar con centinaia di partecipanti dove nessuno riceve attenzione individuale.
Le persone dietro crythanoir
Valentina Borgogni
Fondatrice e Coach Principale
Valentina ha iniziato come venditrice nel settore tecnologico, dove si è resa conto che la maggior parte della formazione commerciale insegnava tecniche che la mettevano a disagio. Dopo una laurea in psicologia della comunicazione e anni di studio personale, ha sviluppato un approccio diverso.
Oggi lavora principalmente con team commerciali di PMI umbre e professionisti autonomi. Le sue sessioni sono pratiche e dirette. Non usa slide piene di grafici, preferisce lavorare su casi reali portati dai partecipanti.
Fuori dall'aula, probabilmente la trovi in libreria o a camminare nei borghi della zona. E sì, odia i social media ma li usa perché servono.
Luca Manfredi
Coach Comunicazione
Luca è entrato nel team nel 2022, portando anni di esperienza nel settore assicurativo. Il suo punto di forza è lavorare con chi ha paura di sembrare invadente o troppo aggressivo nelle vendite.
Ha una capacità particolare di smontare le obiezioni analizzandole dal punto di vista psicologico. Durante i suoi workshop, spesso usa registrazioni audio di conversazioni commerciali reali per analizzare cosa funziona e cosa no.
È anche quello che risponde alle email più velocemente. E che prepara caffè decenti durante le pause.
Come lavoriamo concretamente
Sessioni pratiche, non teoriche
I nostri programmi sono costruiti su simulazioni reali e analisi di conversazioni autentiche. Portiamo casi specifici dalla tua esperienza e lavoriamo su quelli.
Non crediamo nelle formule magiche o negli script da memorizzare. Invece, ti aiutiamo a sviluppare la capacità di leggere situazioni diverse e rispondere in modo naturale ed efficace.
- Analisi di registrazioni di chiamate commerciali (tue o di altri partecipanti)
- Role-playing con feedback immediato e costruttivo
- Esercizi di ascolto attivo e gestione delle obiezioni
- Discussioni di gruppo su esperienze condivise


Supporto continuativo nel tempo
La formazione non finisce quando esci dall'aula. Offriamo sessioni di follow-up mensili dove puoi tornare con domande specifiche o situazioni che hai affrontato nel frattempo.
Alcuni nostri clienti continuano a partecipare a queste sessioni anche dopo due anni. Non perché siano obbligatori, semplicemente perché trovano utile avere uno spazio dove confrontarsi con colleghi che affrontano sfide simili.
- Check-in individuali ogni due settimane per i primi tre mesi
- Accesso a un gruppo ristretto per condividere esperienze
- Possibilità di registrare chiamate e ricevere feedback scritto
- Materiali aggiornati in base alle esigenze che emergono
Vuoi capire se possiamo lavorare insieme?
Organizziamo colloqui conoscitivi gratuiti dove parliamo dei tuoi obiettivi specifici e valutiamo insieme se il nostro approccio può esserti utile. Niente pressioni commerciali, solo una conversazione onesta.
Parliamone senza impegno